Comunicati Stampa
La lista completa dei comunicati a partire dai più recenti
-
Il MIUR nomina due membri del Consiglio d'Amministrazione ASI
-
Buon compleanno, Cassini!
30 Giu 2014 La missione Cassini, di cui l'Agenzia Spaziale Italiana è uno dei partner con NASA ed ESA, compie oggi dieci anni di esplorazione di Saturno, dei suoi anelli e delle sue lune. »
-
Con Athena scopriremo i segreti dell’universo violento
-
L’Italia al vertice della ricerca astrofisica mondiale.Quattro a rappresentare il nostro Paese e tra loro Paolo Giommi di ASI
24 Giu 2014 È quanto riporta “The world's most influential scientific minds 2014”, l’ultima analisi dell'istituto di ricerca Thomson Reuters. Oltre a Giommi, altri tre gli italiani selezionati tra 'menti scientifiche più influenti' del 2014. »
-
Il ritorno di fiamma del Buco Nero "Crazy Diamond"
17 Giu 2014 Il Buco Nero supermassiccio nel centro del quasar denominato 3C 454.3, distante oltre 7 miliardi di anni luce, è ora la sorgente di raggi gamma più intensa del cielo e continua a crescere. “Crazy Diamond” come lo hanno ribattezzato gli astrofisici, negli ultimi giorni ha vertiginosamente aumentato il flusso di radiazione gamma emesso oltre i 100 MeV rivelato dai satelliti AGILE dell’Agenzia Spazia »
-
2014: caffè nello Spazio - L'espresso italiano in orbita con Argotec, Lavazza e l’Agenzia Spaziale Italiana
13 Giu 2014 Arriva il primo sistema espresso a capsule in grado di lavorare nelle condizioni estreme dello spazio. Si chiama ISSpresso e nasce da un’idea di due aziende italiane - Argotec e Lavazza - in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. »
-
ASI: presentati oggi i risultati di una ricerca sugli spillover tecnologici
06 Giu 2014 Lo studio economico è stato eseguito per conto dell’ASI dal Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università di Bergamo »
-
Agenzia Spaziale Italiana: cooperazione spaziale italo-francese
30 Maggio 2014 Incontro alla Sapienza con i vertici delle agenzie spaziali italiana e francese, preceduto da un bilaterale tra i presidenti ASI e CNES. »
-
ASI, il Professor Roberto Battiston è il nuovo Presidente
16 Maggio 2014 Comunicato stampa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca »
-
Planck rileva le impronte magnetiche della Via Lattea
06 Maggio 2014 Una nuova mappa giunta dal satellite Planck dell'ESA mostra le curve del campo magnetico della nostra galassia. È un’immagine ottenuta osservando a tutto cielo la luce polarizzata emessa dalla polvere interstellare presente nella Via Lattea. »