10/06/2019 Stando ai piani dell'agenzia americana, annunciati di recente nel corso di una conferenza a New York, entro il 2020 il segmento Usa del laboratorio orbitante sarà accessibile anche alle compagnie private. »
07/06/2019 Scioglimento dei ghiacciai, avanzamento dei deserti e temperature in continuo aumento: il Climate Change è uno dei problemi più urgenti a livello globale. Quali sono le cause e le conseguenze del riscaldamento globale? E in che modo il monitoraggio satellitare può aiutare a tenere sotto controllo il clima che cambia? Ne abbiamo parlato oggi #Spacetalk »
07/06/2019 Il prossimo 28 giugno torna a #SpazioCinema The First Man di Damien Chazelle, secondo proiezione dedicata ai numeri uno della storia della conquista umana dello spazio: Neil Arsmotrong in questa occasione e l'allunaggio dell'Apollo 11 »
06/06/2019 La Cina lancia per la prima volta da una piattaforma marina e procede con i suoi piani »
06/06/2019 Il satellite europeo è ancora a caccia di prove in grado di spiegare le anomali legate al segnale in polarizzazione del fondo cosmico a microonde »
04/06/2019 La navicella spaziale alimentata dalla luce solare è pronta al lancio programmato per il prossimo 22 giugno dal Kennedy Space Center, per mezzo di un razzo vettore Falcon di SpaceX »
04/06/2019 Rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio 2020 »
31/05/2019 ExoMars 2020: una missione a guida italiana, di nome e di fatto. Le operazioni di guida e controllo del rover saranno gestite dal Rocc, sito ad Altec, Torino. Poco distante si trovano i laboratori che ospitano i modelli di volo della trivella e del laboratorio marziano, anch'essi italiani. »
30/05/2019 «La Puglia – infatti - è una regione attivissima nel settore spaziale e aerospaziale». E' quanto detto dal presidente dell'Agenzia Spaziale presente come relatore in entrambi i due convegni »
30/05/2019 Il centro di controllo europeo è a Torino, presso il centro Altec, joint venture tra Thales Alenia Space e Agenzia Spaziale Italiana. Il riconoscimento al grande contributo, finanziario ma soprattutto scientifico e tecnologico che l’Italia, attraverso l’Asi, ha dato e sta dando a questo importante progetto di esplorazione marziana »